COMUNICATO STAMPA
OGGETTO:
Martedì 15 aprile alle ore 9 nel plesso Acanfora in via Oberdan, terzo appuntamento
dedicato alla legalità per le classi dell’indirizzo socio-sanitario
“La Polizia di Stato chiama a rapporto gli studenti del Liside-Cabrini”
La preside Patrizia Arzeni: “I nostri giovani hanno bisogno di punti di riferimento
stabili e affidabili perché vivono in una fase generazionale delicata da ogni punto di
vista”
Liside-Cabrini a rapporto. Martedì 15 aprile alle ore 9, la Polizia di Stato
incontrerà gli studenti dell’istituto d’istruzione secondaria superiore di Taranto, nel
plesso Acanfora di via Oberdan (con possibilità di ingresso anche da via Dante).
Sarà una lezione di legalità alla quale parteciperanno le classi dell’indirizzo socio-
sanitario della scuola retta dalla dirigente scolastica Patrizia Arzeni. Per l’occasione,
la preside accoglierà il vicedirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso
Pubblico, il commissario capo della Polizia di Stato, Margherita Micelli Ferrari,
che tratterà gli aspetti legislativi; per l’Ufficio Sanitario saranno invece presenti il
viceispettore della Polizia di Stato Anna Grazia Dilauro ed il viceispettore della
Polizia di Stato Antonio Festa, che si soffermeranno sulle conseguenze
dell’assunzione delle sostanze stupefacenti. Interverrà inoltre anche un operatore del
Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica per affrontare l’argomento dei rilievi e
delle indagini.
“Con questo confronto – spiega la dirigente – compiamo un altro significativo passo in
avanti per accorciare sempre più la distanza tra il mondo della scuola e quello della
legalità. In continuità con i precedenti incontri, quello con la Guardia di Finanza e
quello con l’associazione Libera, diamo ai nostri studenti la possibilità di
interfacciarsi con una realtà, la Polizia di Stato appunto, che per sua natura affascina
e richiama al senso di protezione. Riteniamo quindi fondamentale accrescere queste
emozioni nei giovani d’oggi che hanno bisogno di punti di riferimento stabili e
affidabili perché vivono in una fase generazionale delicata da ogni punto di vista. E la
consapevolezza che le forze dell’ordine ci sono, e che sono dalla loro parte anche per
indirizzarli nella giusta direzione, può farli sentire più sicuri”.
L’incontro con la Polizia di Stato, che rientra nel progetto di Educazione civica
promosso dalla scuola attraverso il relativo dipartimento, s’inserisce anche nelle
attività di Pcto, l’ex alternanza scuola-lavoro, per gli studenti dell’indirizzo socio-
sanitario che, in futuro, in qualità di assistenti sociali, addetti di organizzazioni e
associazioni che operano nel sociale, potrebbero avere necessità di interfacciarsi con
le forze dell’ordine secondo le diverse articolazioni professionali.
N.B. LA STAMPA E’ INVITATA A PARTECIPARE. L’INGRESSO SARA’
CONSENTITO INDIFFERENTEMENTE DA VIA DANTE ALIGHIERI 95 E DA
VIA OBERDAN.
Info: Maria Pamela Giufrè (328.08.28.347)
Taranto, 11 aprile 2025
Personale scolastico