SERVIZI COMMERCIALI

Servizi Grafico-Pubblicitari

Gli studenti acquisiscono competenze nella gestione dei processi aziendali, inclusi contabilità, amministrazione e operazioni commerciali.

Cos'è

  • ideazione di campagne pubblicitarie: creazione e collocazione di pubblicità per giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
  • creazione e strategia di diffusione di pubblicità esterna, ad esempio: cartelloni pubblicitari, pannelli pubblicitari, opuscoli, allestimento di vetrine, progettazione di sale d’esposizione, scritte pubblicitarie su autobus e autoveicoli eccetera
  • ideazione di stand ed altre strutture e spazi espositivi

A cosa serve

Il diplomato della promozione commerciale e pubblicitaria può assumere mansioni presso:

• Aziende industriali e artigianali di pubblicità

• Studi Grafici, Agenzie di pubblicità

• Prepress in aziende tipografiche • Aziende di stampa digitale

• Studi fotografici

• Aziende con reparto marketing

• Attività in proprio/Free lance

• Case Editrici.

LA CLASSIFICAZIONE ATECO 7311
Operatore Grafico Interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione grafica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. Applicando ed utilizzando metodologie di base, strumenti e informazioni svolge attività relative alla realizzazione del prodotto grafico (seguendo le istruzioni ricevute) e alla produzione dei file per la pubblicazione su supporto cartaceo e multimediale. Utilizza competenze di elaborazione grafica impiegando software professionali per il trattamento delle immagini e per l’impaginazione di stampati;
possiede, a seconda degli indirizzi, competenze per la gestione della stampa e dell’allestimento e competenze per la produzione multimediale.

Come si accede

Per le iscrizioni alle prime classi dell'Istituto Professionale all'indirizzo Servizi commerciali e pubblicitari, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Servizio online

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Documenti

Regolamento di Istituto

Il Regolamento di Istituto dichiara modalità, spazi, tempi di azione degli studenti, stabilisce regole a garanzia del rispetto dei diritti e dei doveri di tutti

Rendicontazione Sociale

La Rendicontazione sociale consiste nella pubblicazione, diffusione dei risultati raggiungi dalla Scuola

Rapporto di Autovalutazione

Il RAV rappresenta l’autoanalisi da parte di un istituto relativamente ai propri punti di forza e di criticità

PTOF - Piano Triennale dell'Offerta Formativa

Il PTOF rappresenta il documento fondamentale e costitutivo dell'identità culturale e progettuale dell'IISS Liside di Taranto